Con Roberto Cupola, viaggio tra i segreti della nostra bocca
Estetica e funzione sono i due fattori che da sempre influenzano L’odontoiatria, ma sono due facce della stessa medaglia. Di questo tema ha parlato Roberto Cupola, rotariano ed odontoiatra, intervenendo alla conviviale del Rotary Club Salsomaggiore Terme di giovedì 13 marzo scorso.
«L’estetica risponde ai criteri di bellezza diffusi in un determinato contesto sociale e storico, la funzione è il fine a cui tende qualcosa – ha spiegato – . Quando parliamo dell’estetica e della funzione della nostra bocca e dei nostri denti le due cose sono collegate con la seconda che inevitabilmente condiziona la prima se si cerca di dare al paziente un risultato armonico e quanto più naturale possibile». La medicina nel tempo si è evoluta tantissimo ed oggi sono a disposizione degli odontoiatri e degli odontotecnici strumenti e tecnologie che consentono di risolvere in questi parametri i problemi dei pazienti rapidamente e con risultati ottimi in termini di funzione e quindi di estetica. «Dagli anni Sessanta e Settanta in avanti l’attenzione del medico odontoiatra era concentrata sul legame tra i movimenti dell’articolazione temporo-mandibolare e la loro influenza sulla forma dei denti, solo in un secondo tempo si è capita l’importanza fondamentale in questa relazione dei muscoli e tutto è cambiato. Oggi abbiamo fatto passi da gigante e le nuove tecnologie ci consentono di fare in pochi giorni e con maggiore precisione diagnosi e interventi per cui serviva molto più tempo» ha spiegato Cupola. In particolar modo, il relatore ha mostrato come, grazie alla tecnologia, si possa valutare la funzione dei muscoli masticatori in relazione ai denti a disposizione del paziente quindi, trovato il suo equilibrio, «scannerizzare» la bocca e mandare all’odontotecnico un’immagine tridimensionale dalla quale ricavare con una stampante 3D la protesi.
Nel corso della serata il presidente Marco Faelli e l’assistente del governatore Giovanni Pedretti hanno dato il benvenuto al nuovo socio Sergio Ricci, dirigente d’azienda e docente universitario.