Al via un laboratorio di taglio e cucito nel segno dell’inclusione
Il Rotary Club Salsomaggiore Terme prosegue il suo impegno per l’inclusione sociale e l’empowerment delle persone con disabilità. Grazie alla collaborazione del club, l’Istituto Magnaghi-Solari ha potuto avviare il progetto <Trame di Autonomia>, un laboratorio di taglio e cucito che unisce creatività, sostenibilità e inclusione. Nei giorni scorsi il presidente del club Marco Faelli e il presidente incoming Roberto Cupola hanno incontrato i ragazzi che partecipano al progetto insieme alle insegnanti Benedetta Cacchioli e Sandra Sesenna.
Il progetto nasce dall’incontro con Cristina Rocchi, sarta creativa di Santarcangelo di Romagna, la cui sensibilità e capacità di trasformare materiali di recupero in oggetti belli e utili ha ispirato questa iniziativa. Il laboratorio di cucito non è solo un’attività pratica, ma rappresenta anche una metafora dell’inclusione: così come gli scarti tessili possono essere riutilizzati per creare qualcosa di nuovo, ogni individuo ha un valore unico da esprimere e mettere a disposizione della comunità.
Il Rotary Club Salsomaggiore Terme ha sostenuto con entusiasmo questa iniziativa, riconoscendone l’alto valore sociale ed educativo. <Siamo orgogliosi di poter contribuire alla realizzazione di un progetto che coniuga inclusione, formazione e sostenibilità – dichiara il presidente del Rotary Club Salsomaggiore Terme Marco Faelli – . Crediamo fermamente che ogni persona debba avere l’opportunità di sviluppare il proprio potenziale e di sentirsi parte integrante della società. Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni scolastiche e realtà associative possa generare un impatto positivo e duraturo sul territorio. Continueremo a sostenere progetti che promuovano l’inclusione e il benessere sociale, con l’obiettivo di costruire un futuro più equo e solidale per tutti>. L’Istituto Magnaghi-Solari è la scuola che accoglie il maggior numero di studenti con disabilità della provincia di Parma. Nella sola parte alberghiera sono presenti 48 alunni con diverse necessità, e la scuola da tempo si impegna nella realizzazione di percorsi formativi innovativi per valorizzare le loro competenze e promuovere l’autonomia personale.